I GIORNO LOC. DI PARTENZA – DORGALI – CALAGONONE – FONNI
Arrivo ad Olbia, operazioni di sbarco e incontro con la guida. Proseguimento alla volta di Dorgali e visita del sito archeo-speleologico della “Grotta di Ispinigoli”, spettacolare luogo di culto fenicio che custodisce la stalattite-stalagmite più alta d’Europa (38 m). Si prosegue per raggiungere la vicina località balneare di Calagonone, situata nell’ampio golfo di Orosei, un tempo regno incontrastato della foca monaca. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio breve escursione presso le sorgenti dolomitiche di Su Cologone, presso Oliena. Partenza per Fonni, il centro “più alto” della Sardegna, in tempo utile per la sistemazione in hotel. Cena folkloristica con spettacolo all’interno di “Su Barracccu”.
II GIORNO FONNI – NUORO – ORGOSOLO – ORISTANO
Trattamento di pensione completa. Partenza per Nuoro e breve sosta presso la Chiesa della Solitudine che custodisce le spoglie della scrittrice Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura. Proseguimento per la visita del Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari, ricco di testimonianze ed espressioni della cultura isolana. In tarda mattinata si raggiunge la località di Orgosolo dove si avrà tempo a disposizione per una passeggiata tra le vie del paese per ammirare i “Murales”, eleganti dipinti realizzati da artisti dilettanti sulle facciate delle abitazioni. Si prosegue poi per Montes dove, tra i lecci secolari si svolgerà il caratteristico pranzo con i pastori a base di prodotti tipici della cucina barbaricina. Seguiranno canti “a tenores” e balli sardi. Il pomeriggio sarà dedicato al trasferimento ad Oristano. Durante il tragitto sosta e visita del Nuraghe Losa. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
III GIORNO Esc. CAGLIARI e dintorni
La giornata sarà dedicata interamente alla visita di Cagliari. Colazione in hotel e partenza per raggiungere il capoluogo di regione. Visita del Quartiere di Castello, rocca calcarea fortificata dai pisani, da cui si domina il golfo degli Angeli e la sella del Diavolo. Passando per le caratteristiche vie che rievocano il periodo della dominazione dei Savoia, sosteremo in Piazza Palazzo dove hanno sede il Palazzo Regio, il Palazzo Vescovile e l’imponente Cattedrale di Santa Maria. Si vedranno la torre di San Pancrazio e la Torre dell’Elefante, entrambe realizzate ai primi del 1300 per difendere la città dai continui attacchi degli Aragonesi, l’antico Palazzo dell’Università e l’ampio Bastione di Saint Remy, famoso per il suo arco e per l’ampio panorama sul porto e sul litorale. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio escursione in pullman per vedere gli Stagni del Molentargius dove dimorano e nidificano i fenicotteri rosa. Proseguimento per la visita del suggestivo Santuario di Bonaria, primo esempio di costruzione gotica realizzato in Sardegna, intitolato alla protettrice dei naviganti. Secondo una leggenda la statua della Madonna di Bonaria sarebbe arrivata dal mare nel 1370; ancora oggi, all’interno del santuario, si trova la cassa che custodiva la statua della Madonna alla quale sono attribuiti numerosi miracoli. Rientro in hotel a Oristano.
IV GIORNO ORISTANO – THARROS – BOSA – ALGHERO
Mattinata dedicata all’escursione presso le rovine dell’antica Tharros, città di origine fenicio-punica divenuta un importante scalo commerciale durante il periodo della dominazione romana. L’arca archeologica si trova sul Capo San Marco, ultima propaggine della Penisola del Sinis, importante area di protezione faunistica del WWF. Pranzo in hotel e nel pomeriggio partenza per Alghero percorrendo la suggestiva litoranea occidentale sarda, ornata di insenature e notevoli bellezze paesaggistiche. Si arriva a Bosa, graziosa cittadina dominata dai ruderi di un antico castello medioevale, e si effettua una breve sosta per gustare il pregiato vino malvasia nelle enoteche locali. Proseguimento per Alghero ammirando la selvaggia scogliera che ospita le ultime coppie di grifoni, rapaci in via di estinzione appartenenti alla fauna sarda. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
V GIORNO Esc. GROTTE DI NETTUNO
Trattamento di pensione completa in hotel. Mattinata dedicata all’escursione in barca per visitare le decantate bellezze carsiche racchiuse all’interno delle “Grotte di Nettuno”, site all’interno dello spettacolare promontorio di capo Caccia. Nel pomeriggio visita al centro storico di Alghero: Cattedrale di Santa Maria, Chiesa e Chiostro di San Francesco, Palazzo d’Albis, Teatro, Bastioni, ecc…Tempo permettendo sosta presso un laboratorio artigianale del corallo.
VI GIORNO Esc. SASSARI – STINTINO
Trattamento di pensione completa. Al mattino visita di Sassari, centro più importante del Nord Sardegna. Passeggiata per le vie del centro storico cittadino e sosta presso i principali monumenti: Chiesa di Santa Maria, Duomo di San Nicola, Piazza d’Italia, Palazzo Ducale. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza per Stintino, splendida località balneare dai colori unici al mondo, situata di fronte all’isola dell’Asinara. Rientro in hotel.
VII GIORNO ALGHERO – CASTELSARDO – PALAU
Dopo la prima colazione si parte per Castelsardo, grazioso centro medioevale di origine genovese sito al centro esatto del Golfo dell’Asinara. Visita della Cattedrale di Sant’Antonio Abate e del caratteristico centro storico con soste nei punti strategici, per ammirare i panorami della costa settentrionale sarda. Tempo a disposizione per lo shopping di prodotti artigianali e sosta fotografica presso la Roccia dell’Elefante. Pranzo in ristorante a Santa Teresa di Gallura. Durante il tragitto non mancheranno i panorami creati da rocce lucenti, spiagge bianche ed insenature ornate dalla macchia mediterranea. Nelpomeriggio tempo a disposizione per visitare il centro turistico sito davanti alla Bocche di Bonifacio. Si riparte per giungere a Palau. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
VIII GIORNO PALAU - CAPRERA – COSTA SMERALDA – LOC. DI PARTENZA
Colazione e partenza per il vicino porto di Palau. Imbarco sul traghetto di linea, brevenavigazione e arrivo sull’isola della Maddalena collegata all’isola di Caprera, sulla quale si trova il compendio di Giuseppe Garibaldi. Visita alla casa-museo e proseguimento per la strada panoramica alla scoperta degli stupendi panorami che si affacciano sulle isole minori dell’arcipelago, meta dei vip che in estate alloggiano nella vicina Costa Smeralda. Pranzo in hotel e pomeriggio dedicato alla visita della lussuosa Costa Smeralda: sosta nella località di Porto Cervo e tempo a disposizione per una piacevole passeggiata nella “Piazzetta delle Chiacchiere” tra le lussuose boutique e gli eleganti luoghi di ritrovo dei personaggi del jet-set internazionale. Giro panoramico per ammirare le rinomate località di Cala di Volpe e Romazzino e partenza per l’aeroporto di Olbia. Arrivo in tempo utile per le operazioni di imbarco.