Abruzzo e Umbria

Siete i figli spirituali di San Paolo della Croce, che fu un grande mistico del secolo XVIII. Voi conoscete la sua vita, i suoi esempi, i suoi insegnamenti; voi soprattutto siete convinti che veramente egli ricevette da Dio una missione nella Chiesa e nella società, necessaria per i suoi tempi e valida per sempre. Egli fu un genio religioso, che, illuminato dall’Altissimo e sperimentato attraverso lunghe sofferenze interiori, annunziò e testimoniò il valore salvifico della passione di Cristo, a cui è unita la Passione della singola persona e dell’intera umanità. Egli predicò apertamente e dimostrò che la storia umana come ogni singola esistenza è un mistero di amore e di dolore, il cui autentico paradigma sta nel Cristo Crocifisso sul Calvario. “La vita è tempo di battaglia” diceva e voleva i suoi figli “querce e non canne”. Siate perciò scrupolosi imitatori dei suoi esempi per quanto è possibile; soprattutto accogliete fervidamente i suoi insegnamenti, realizzate la sua spiritualità, senza lasciarvi turbare da nuove opinioni e interpretazioni, che vanno contro l’insegnamento tradizionale della Chiesa e l’esempio concreto dei nostri grandi Santi. (Giovanni Paolo II)

I GIORNO LOC. DI PARTENZA – LORETO – LANCIANO
In mattinata riunione dei Signori Partecipanti e partenza via autostrada per Loreto. Arrivo e
visita della cittadina, arroccata su di un colle in vista del mare, cinta in parte da mura e
bastioni cinquecenteschi, e dominata dal celebre Santuario della Santa Casa, fra i più
importanti d’Italia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Lanciano: visita della
Chiesa di S. Francesco, ove, nel tabernacolo dell’altare, è conservato dal 1902 il Miracolo
Eucaristico; e del centro storico della città. Al termine sistemazione in hotel, cena epernottamento.

II GIORNO Esc. L’AQUILA – SANTUARIO DI S. GABRIELE
Trattamento di pensione completa. In mattinata visita guidata di L’Aquila: la Basilica di
Santa Maria di Collemaggio, voluta da Fra’ Pietro da Morrone (poi divenuto Papa con il
nome di Celestino V), la Basilica di San Bernardino, il Castello cinquecentesco, la Fontana
delle 99 Cannelle. Nel pomeriggio proseguimento per Isola del Gran Sasso e visita
guidata del paese caratterizzato dalle antiche case e conseguente visita del Santuario di
S. Gabriele, protettore dei giovani, fondato nel 1215 da S. Francesco d’Assisi e
recentemente ricostruito. Tempo per preghiere e devozioni. Nel viaggio di rientro a
Lanciano, tempo permettendo, sosta a Castelli, cittadina che deve la sua fama alla
prestigiosa arte della ceramica.

III GIORNO Esc. SAN GIOVANNI ROTONDO
Trattamento di pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita di San Giovanni
Rotondo con la Tomba di Padre Pio. Tempo a disposizione per devozioni personali. Nel
pomeriggio visita guidata al Santuario di San Michele di Monte Sant’Angelo. Rientro a
Lanciano.

IV GIORNO Esc. CHIETI - FOSSACESIA
Trattamento di pensione completa. In mattinata visita guidata della città di Chieti: il Corso
Marruccino con l’omonimo Teatro, l’Arcivescovado, la Cattedrale di San Giustino, la Villa
Comunale. Nel pomeriggio proseguimento per Fossacesia, par la visita guidata della
chiesa abbaziale di San Giovanni in Venere, di forme romanico-cistercensi, è uno dei più
antichi ed importanti monumenti dell’arte in Abruzzo. Rientro a Lanciano.

V GIORNO LANCIANO – CASCIA – ASSISI
Trattamento di pensione completa. In mattinata partenza per Cascia. Arrivo e visita con
guida della cittadina posta sopra uno sperone dominante un'ampia conca della Valle del
Corno, nota per essere la patria di Santa Rita, il cui Santuario è frequente meta di
pellegrinaggi. Nel pomeriggio partenza per Assisi. Arrivo, breve giro orientativo della città.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

VI GIORNO ASSISI
Trattamento di pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita guidata della città: la
Chiesa di Santa Maria degli Angeli con la Porziuncola, uno dei maggiori santuari d’Italia;
sorge sul luogo ove prese inizio l’ordine francescano e ove san Francesco morì, il
convento di San Damiano sorto intorno al vecchio oratorio campestre dove nel 1205 il
Crocefisso parlò a San Francesco, la Basilica di San Francesco, la Chiesa di Santa Chiara
e la piazza del Comune. Possibilità di visita all‘Eremo delle Carceri luogo di ritiro del
Santo.

VII GIORNO Esc. TODI - COLLEVALENZA
Pensione completa. Al mattino escursione con guida a Todi, cittadina dall'aspetto
medioevale, dove si visita il Duomo e la caratteristica Piazza del Popolo. Nel pomeriggio
continuazione per Collevalenza, visita del Santuario dell’Amore Misericordiose e
possibilità di celebrare la Santa Messa. Rientro ad Assisi.

VIII GIORNO ASSISI – PERUGIA – LOC. DI PARTENZA
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Perugia e visita guidata della città che,
capoluogo dell’Umbria di origine etrusca, conserva importanti edifici religiosi e civili dell’età
medioevale-rinascimentale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il rientro in
sede con arrivo previsto in serata.

Be Sociable, Share!
Print Friendly, PDF & Email

< INDICE PELLEGRINAGGI ITALIA