Cipro

Oggi Cipro e’ un paese moderno che accosta, senza sforzo, la cultura europea al fascino dell’antico. Qui scoprirete un mondo di spiagge incantate e montagne profumate ornate da vigneti, uliveti e da antichita’ che accendono l’immaginazione, agrumeti e paesi di pietra dove il vino scorre abbondante come le conversazioni ai caffe’ locali. Un posto spensierato dove il senso del lento scorrere del tempo e’ esaltato dalla gentilezza della gente.

I GIORNO ITALIA – LARNACA – LIMASSOL
Ritrovo dei Signori partecipanti in aeroporto. Disbrigo delle formalità aeroportuali. Imbarco sul volo di linea per Larnaca. Arrivo e trasferimento in hotel a Limassol. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

II GIORNO Esc. KYKKOS – KALOPANAGIOTIS - PEDOULAS
Trattamento di pensione completa. Intera giornata di escursione ai Monti Troodos. Sosta per visita al Convento di Kykkos, il più famoso e più ricco di Cipro. Fondato nel 1100 e dedicato alla Vergine Maria, possiede una delle tre icone esistenti attribuite a San Luca. L’icona, ricoperta d’argento dorato e racchiusa in uno scrigno di guscio di tartaruga e madreperla, è posta di fronte all’iconostasi. Il primo Presidente di Cipro, l’arcivescovo Makario III fece qui il suo noviziato e per suo stesso desiderio fu sepolto a troni, 3 km a ovest del monastero. Proseguimento per Kalopanagiotis, villaggio famoso per le sue fonti sulfuree e per la chiesa di Agios Ioannis Lampadistis (San Giovanni Lampadistis) con eccellenti affreschi del XIII e XV secolo. Originariamente un monastero, oggi è un complesso di ue chiese e di una cappella di epoche differenti. Al termine della visita si prosegue per il villaggio di Pedoulas dove si potrà ammirare la Chiesa affrescata dall’Arcangelo Michele. Rientro a Limassol per la cena ed il pernottamento.

III GIORNO Esc. CURIUM - OMODHOS
Trattamento di pensione completa. In mattinata visita a Curium: fu un’importante città-stato; oggi è, sull’isola, uno dei luoghi archeologici più spettacolari, dove scavi ancora in corso portano alla luce nuovi tesori. Il magnifico teatro greco-romano fu originariamente costruito nel II secolo a.C. ed è ora completamente ristrutturato ed usato per spettacoli musicali e teatrali.; il Tempio di Apollo; il santuario pagano di Apollo Ylatis, dio dei boschi e protettore della città di Curium. La parte sud-ovest del tempio è stata ristrutturata e nuovi scavi hanno rivelato altre strutture di questo importante santuario, come il complesso dei bagni, le sale per i pellegrini, la palestra ed un giardino sacro. Prima di ritornare a Limassol, sosta al villaggio di Omodhos, pittoresco villaggio dove si produce il vino di Cipro, per la visita al Convento di Stavros (della Santa Croce) che si affaccia sulla piazza lastricata in pietra. Il monastero contiene antiche icone, eccellenti sculture in legno ed altri oggetti sacri di grande valore. Rientro a Limassol per la cena ed il pernottamento.

IV GIORNO Esc. LARNACA – AYIA NAPA
Trattamento di pensione completa. Partenza per Larnaca con sosta al villaggio di Kiti per la visita alla Chiesa bizantina di Angeloktisti (che significa 'Costruita dagli Angeli). Questa chiesa Bizantina del XI secolo fu eretta sulle rovine di una basilica paleocristiana. L’abside originale sopravvive insieme con uno dei pezzi più belli di arte bizantina, un raro mosaico del VI secolo della Vergine Maria e del Bambino insieme a due arcangeli, che può competere con i più famosi mosaici di Ravenna. Proseguimento per la visita alla Moschea di Hala Sultan Tekkesi, costruita nel 1816 sulla tomba di Umm Haram, a quanto si dice un parente del profeta Maometto, che morì in qu3esto posto nel 649 durante le prime incursioni arabe. E’ un importante luogo di pellegrinaggio per i musulmani, cubito dopo i luoghi sacri della Mecca, Medina e Al Aqsha in Gerusalemme.
Al termine della visita arrivo a Larnaca e visita della città: il Museo della Fondazione Pierides, il più antico museo privato di Cipro, fondato da Dimitrios Pierides, al cui interno si possono ammirare oggetti d’arte medioevale, bizantina e di epoca più recente appartenenti alla Famiglia Pierides; la Chiesa di Agios Lazaros, San Lazzaro è il patrono di Larnaca. E’ uno degli esempi più belli di architettura bizantina in Cipro, fu fedelmente ristrutturata nel XVII secolo e l’iconostasi è un eccellente esempio di intaglio in legno barocco. Nel pomeriggio trasferimento ad Ayia Napa per visitare l’incantevole convento mediaevale dedicato alla "Nostra Signora delle Foreste". La sua chiesa del XVI secolo è parzialmente sottoterra e scavata nella roccia. Rientro in hotel a Limassol per la cena ed il pernottamento.

V GIORNO Esc. PAPHOS
Trattamento di pensione completa. Prima di arrivare a Paphos sosta a Petra Tou Romiou, dove, secondo la leggenda, Aphrodite, dea dell’amore e della bellezza, emerse dalle onde in questo sorprendente e bellissimo luogo. Continuazione per la visita di una delle pià interessanti chiese bizantine dell’isola, la chiesa di Agia Paraskevi. E’ una basilica sormontata da cinque cupole che formano una croce con all’interno bellissimi affreschi che datano dall’IX al XV secolo. Arrivo infine a Paphos dove visiteremo i famosi Mosaici di Paphos ed in particolare quelli della Casa di Dionisio. I pavimenti a mosaico di questa villa sono considerati tra i più belli del Mediterraneo orientale e raffigurano principalmente scene della mitologia greca. Nel pomeriggio visita al monastero di Agios Neophytos, fondato alla fine del XII secolo dallo scrittore eremita cipriota Neofytos. La Egkleistra, una clausura ricavata nella montagna dall’eremita. Contiene alcuni fra i più begli affreschi bizantini. Nella chiesa del monastero, dove si possono ammirare alcune fra le più belle icone del periodo post-bizantino, ha sede un museo ecclesiastico estremamente interessante. Rientro a Limassol.

VI GIORNO Esc. NICOSIA
Trattamento di pensione completa. Trasferimento a Nicosia per la visita guidata della città: la Porta di Farmagosta (Porta Giuliana): le mura veneziane che circondano la città vecchia e caratterizzate da undici bastioni cuoriformi, hanno solo tre accessi alla città tra cui la Porta Giuliana, oggi restaurata ed ora diventata il Centro culturale municipale di Nicosia. L’Arcivescovado, centro della chiesa ortodossa cipriota e la Cattedrale di Agios Ioannis (San Giovanni), al cui interno, gli affreschi del XVIII secolo, mostrano scene bibliche e la scoperta della tomba di San Barnaba a Salamina. Il Museo Bizantino, che racchiude la più grande collezione di icone dell’isola ed il Museo Archeologico, con un’affascinante collezione di reperti e tesori ciprioti di valore inestimabile. Rientro in hotel.

VII GIORNO Esc. NIKITARI – LAGOUDERA - KAKOPETRIA
Trattamento di pensione completa. Continuazione della visita e della scoperta dei villaggi sui Monti Troodos. Una prima sosta sarà effettuata al villaggio di Nikitari per la visita alla chiesa della Panaria tis Asinou, del primo XII secolo, dedicata alla Vergine Maria con affreschi del XII secolo e di periodi posteriori considerati tra i migliori esempi di affreschi bizantini dell’isola. Proseguimento per il villaggio di Lagoudera con la chiesa di Panaria tou Araka. Questa chiesa del XII secolo ha affreschi che sono alcuni dei più belli del tardo stile comneniano (tardo bizantino), assai diffusi in tutta la Grecia, i Balcani e la Russia. Insieme alla chiesa di Asinou e a quella di Agios Nikolaos tis Stegis, è considerata una delle chiese bizantine pi+ importanti dell’isola. Al termine proseguimento con la visita al villaggio di Kakopetria. In questo villaggio troviamo la chiesa di Agios Nikolaos tis Stegis (San Nicolo del Tetto): è completamente dipinta con affreschi che vanno dall’XI al XVII secolo ed è considerata una delle più interessanti chiese bizantine dell’isola. La chiesa prende il nome dal tetto fortemente pendente in legno così costruito per proteggersi dalle condizioni climatiche. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

VIII GIORNO LIMASSOL – LARNACA – ITALIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Larnaca. Disbrigo delle formalità aeroportuali e partenza con volo di linea per l’Italia.

Be Sociable, Share!
Print Friendly, PDF & Email

< INDICE VIAGGI CULTURALI / EUROPA