Germania

Come pellegrini al cospetto della nostra amata Signora di Einsiedeln siamo oggi riuniti nel vostro santuario per celebrare il sacrificio eucaristico di Cristo con una preghiera comune con voi in questo venerabile luogo. La vostra cappella delle Grazie sorge nel luogo storico dove il benedettino ed eremita Meinrad († 861) più di mille anni fa con la sua santa vita e la sua morte accese la fiamma della fede e della venerazione di Dio nella cosiddetta “selva oscura”. I figli di san Benedetto l’hanno mantenuta ardente attraverso i secoli mediante la loro fedele preghiera e testimonianza di vita e l’hanno trasmessa alle generazioni successive fino al giorno d’oggi. In questo luogo di preghiera, che era consacrato al divino Redentore, anche sua Madre ha trovato fra il popolo elvetico una collocazione duratura e il luogo della sua venerazione particolare come nostra amata Signora di Einsiedeln. (Giovanni Paolo II)

I GIORNO LOC. DI PARTENZA – EINSIEDELN – FRIBURGO/zona
Ritrovo dei partecipanti nel luogo convenuto e partenza in bus verso la Svizzera. Arrivo ad Einsiedeln e visita. Il monastero di Einsiedeln (che significa eremo, zona già denominata selva oscura) deve la sua origine nell’828 all’anacoreta Meinrado, famoso monaco benedettino, giunto da Reichenau in questa regione per vivere in solitudine. Si sistemò al margine della foresta, presso una sorgente d’acqua, vivendo nella preghiera e nell’accoglienza dei pellegrini. Il 21 gennaio dell’861 il sant’uomo morì ucciso da due malviventi da lui ospitati, i quali lo credevano in possesso di tesori. La tradizione dice che furono i due corvi accuditi dal santo ad inseguire gli assassini fino a Zurigo e ad avvertire la popolazione del misfatto per il quale i due furono giustiziati. I due corvi a ragione di questa vicenda furono immortalati nello stemma dell’abbazia. La cella e l’altare di Meinrado, diventarono subito luogo di pellegrinaggio e di eremitaggio. Nel 934 Eberardo, canonico di Strasburgo venuto anch’egli a viverci in solitudine dal 910, radunò gli eremiti della zona e fondò il monastero secondo la Regola benedettina, richiamando attorno al monastero gente dell’alta valle. La chiesa abbaziale fu dedicata a San Maurizio e a Maria Madre di Dio. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Friburgo. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.II GIORNO FRIBURGO – MARIA LAACH – COLONIA/zona
Prima colazione. Partenza in direzione del Santuario di Maria Laach e pranzo. Nel pomeriggio visita libera del monastero. A lago di Laach, uno dei laghi di origine vulcanica della zona montagnosa della Eifel, troviamo il complesso concentuale dell’Abbazia Benedettina di Maria Laach. Il complesso è dominato architettonicamente dalle torri del monastero il quale rappresenta uno dei più belli edifici romanici in Germania. Proseguimento per la zona di Colonia, cena e pernottamento.III GIORNO COLONIA
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita guidata della città di Colonia: il magnifico Dom, la cattedrale, è il monumento più visitato della Germania. La sua costruzione iniziò nel 1284 e fu portata a termine solo nel 1880. questo imponente edificio è la principale cattedrale in Germania, con la più grande campana a battaglio del mondo, alloggiata nella cella campanaria. Da una piattaforma posta a 95 m di altezza, raggiungibile salendo 509 gradini, si gode una eccezionale vista panoramica della città e della campagna circostante. Nel terreno sottostante l’edificio sono stati fatti ampi scavi che hanno portato alla luce le fondamenta di edifici dell’epoca Romana e Carolingia. Pranzo in ristorante. Pomeriggio libero per visite individuali e shopping. Cena e pernottamento.IV GIORNO COLONIA – navigazione sul Reno – WIESBADEN
Prima colazione. Partenza per Boppard via Coblenza, imbarco sulla nave e partenza alle ore 11,00 per Bingen. Pranzo a bordo. Arrivo a Bingen alle ore 15.05. Si può ammirare il tratto più bello della valle del Reno diventata patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO (St. Goar, rocca di Lorely, Bachrach). Arrivo a Bingen e proseguimento per Wiesbaden. Cena e pernottamento.

V GIORNO WIESBADEN – STRADA ROMANTICA – NORDLINGEN
Prima colazione. Partenza per Wurzburg e visita guidata. Incontri impressionanti con una città antica e giovane: Wurzburg ha un’offerta molteplice e spettacolare. La residenza vescovile costruita da Neumann con l’affresco del Tiepolo, il più grande dipinto del mondo, non merita altro attributo. Il domicilio clericale del XVIII secolo è un bene culturale mondiale dell’UNESCO dal 1982. Non meno imponente: l’emblema della città menzionata per la prima volta nel 704, la fortezza Marienberg, il Duomo San Kilian, la vicina Neumunster con il Kusamgartlein, con la tomba del poeta Walther von der Vogelweide, la Marienkapelle am Markt tardogotica (cappella di Maria al Mercato) e il museo Mainfrankische con la sua preziosa collezione di Riemenschneider. Pranzo in ristorante. Proseguendo lungo la Romantiche Strasse si arriva poi a Rothenburg o.d.T.: fin dall’antichita a dominio del fiume Tauber, già libera città immersa in verdi vallate nel cuore della Baviera, Rothenburg ob der Tauber è una di quelle mete turistiche che affascinano l’appassionato di storia e di medioevo come poche altre, un simbolo del Medioevo Tedesco. “Cristallizzata” potrebbe essere il primo aggettivo da attribuire all’insieme di mura, porte e torri che formano uno skyline da brivido fin da chilometri di distanza. Arrivo infine a Nordlingen, famosa in tutta la Germania per le sue mura e il campanile dell’orologio alto 90 metri. Cena e pernottamento.

VI GIORNO NORDLINGEN – MONACO
Prima colazione. Partenza per Monaco di Baviera e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della città. Monaco è una città che vanta innumerevoli attrazioni: dai numerosi musei alle imponenti chiese, dagli immensi parchi ai monumenti storici, dai famosi castelli agli importanti teatri. In serata cena tipica in ristorante con musica dal vivo. Pernottamento.

VII GIORNO MONACO – INNSBRUCK - LOC. DI PARTENZA
Prima colazione. In mattinata partenza per Innsbruck. Breve passeggiata nel centro storico e pranzo in ristorante. Al termine partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.

Be Sociable, Share!
Print Friendly, PDF & Email

< INDICE PELLEGRINAGGI