I GIORNO MILANO – SHANGHAI
Ritrovo dei signori partecipanti in aeroporto. Partenza per Shanghai con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
II GIORNO SHANGHAI
Arrivo a Shanghai e trasferimento in pullman in hotel. Nel pomeriggio visita al Tempio del Buddha di Giada ospitato al piano superiore in un piccolo edificio di legno. Cena in ristorante locale. Pernottamento.
III GIORNO Esc. ZHUJIAJIAO
Dopo la prima colazione, trasferimento in pullman a Zhujiajiao. Si tratta di un piccolo villaggio come quelli di Tongli o Zhuzhuang con i caratteristici ponticelli antichi di epoca Ming dato che sono interessati da numerosissimi canali. Ma tra questi Zhujiajiao ha una peculiarità ossia quella che si tratta non solo di un villaggio cattolico ma di un villaggio che difese strenuamente la propria Chiesa durante il periodo della rivoluzione culturale. Seconda colazione in un ristorante caratteristico locale. Nel pomeriggio, rientro a Shanghai. Cena in ristorante locale. Spettacolo del Circo Acrobatico di Shanghai. Pernottamento.
IV GIORNO SHANGAHI - XIAN
Prima colazione e trasferimento all’ aeroporto e partenza per Xian. Arrivo e trasferimento in albergo per il pranzo. Quindi nel pomeriggio visita dell’Antica Muraglia della città, la Pagota e La Grande Oca. In serata banchetto tipico dei ravioli di Xian e spettacolo con musiche e danze tradizionali cinesi presso il Tang Dinasty. Pernottamento in hotel.
V GIORNO XIAN
Prima colazione in hotel. Escursione a Lintong, una località ubicata a cinquanta chilometri a nord dal centro della città. Qui il gruppo sosterà nello sconvolgente Mausoleo di Qin Shi Huang-di, l'imperatore che unificò la Cina e governò l'intero Paese dal 221 al 210 a.C., uno dei colossi della storia dell'umanità di tutti i tempi, il cui geniale disegno unitario fu attuato con spietata determinazione: colui che realizzò la Grande Muraglia per difendere lo Stato cinese dai barbari del nord, mediante una merlata catena di fortificazioni da est ad ovest per uno sviluppo di seimila chilometri, colui che unificò la lingua, la scrittura e i sistemi di misura; colui che creò, insomma, anche se con inauditi massacri, la struttura della nazione più popolosa del mondo. Il Mausoleo sorge a circa un chilometro dal gigantesco tumulo (80 mt. di altezza su di una base di oltre cinquecento metri), che cela tuttora la tomba del Primo Imperatore. In una serie di gallerie sotterranee sono state portate alla luce, dal 1974 ad oggi, circa 10.000 statue, a grandezza naturale, di guerrieri e di cavalli; un intero esercito schierato in battaglia, con carri ed ogni equipaggiamento guerresco secondo la strategia dell'epoca. Queste mirabili statue di terracotta, originariamente invetriate e dipinte,misurano 1,75 e 1,85 mt. di altezza. Mostrano ufficiali, soldati di fanteria, arcieri, conducenti di carri etc. Ciascuno con espressioni diverse e diversi tratti somatici, per cui è possibile dedurre che l'esercito imperiale era costituito da appartenenti a diverse etnie. Cena in hotel.
VI GIORNO XIAN- PECHINO – CHENGDE
Prima colazione. Al mattino trasferimento in aeroporto e partenza per Pechino. Arrivo e trasferimento in pullman (se le condizioni metereologiche non lo consentiranno il trasferimento avverrà in treno) alla volta di Chengde. Seconda colazione. Visita al comprensorio delle Montagne Imperiali, uno splendido parco realizzato nel 1703, con padiglioni e pagode che si affacciano su di un bellissimo lago. Il Parco che ha una estensione di 560 ettari è il più vasto "Giardino" Imperiale della Cina. (Palazzo d’Estate). Cena e pernottamento in hotel.
VII GIORNO CHENGDE – PECHINO
Prima colazione. Intera mattinata dedicata alla visita al comprensorio degli "Otto Monasteri Esterni", edifici religiosi che presentano marcate influenze tibetane. Costruiti intorno al 1700, coprono un'area dai 3 ai 5 kmq. Tra questi, il "piccolo Potala", costruito nel 1767, rappresenta il monastero più importante del comprensorio. Fu costruito per celebrare il 70° genetliaco di Qian Long, e ricorda il più celebre e maestoso Potala di Lhasa, il Monastero-Fortezza residenza dei Dalai Lama. Seconda colazione. Trasferimento in pullman (se le condizioni metereologiche non lo consentiranno il trasferimento avverrà in treno) a Pechino. Arrivo a Pechino. Trasferimento in albergo. In serata, cena in ristorante tipico . Pernottamento.
VIII GIORNO PECHINO
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita del Mausoleo del Padre Gesuita Matteo Ricci. Matteo Ricci è una delle figure occidentali più conosciute in tutto il grande paese. Ricordato tuttora non solo per la sua opera di evangelizzazione ma forse, ancora oggi soprattutto, come uomo di scienza, astronomo, docente di tutte quelle discipline che in Cina non avevano trovato fortuna fino al suo ingresso nel paese. Visita al Tempio del Cielo, uno splendido esempio architettonico in purissimo stile Ming edificato nel 1420. Si tratta di un tempio ne animista, ne buddista ne Confucian, ne Taoista ma semplicemente un tempio dedicato alle sopravvivenze animiste degli antichi culti cinesi che vedevano appunto gli elementi naturali come vere e proprie divinità da ringraziare, come nel caso del Tempio del Cielo (Tin Tan) per il buon raccolto nei campi. Non tutti conoscono la polemica che ai tempi di Padre Matteo Ricci suscitò il fatto che l’esimio gesuita, pur di far breccia nelle credenze Cinesi dell’epoca, non esitò ad utilizzare nei propri scritti divulgativi in Cina termini che meno entrassero in rotta di collisione con la religione cinese. Dio, divenne così il “Signore del Cielo”, ed anche se ciò lo ripetiamo costò a Ricci solenni richiami dalle istituzioni, soprattutto di altri ordini come domenicani e francescani che a più riprese tentarono in Cina di introdurre il cattolicesimo, fu senz’altro un modo per avvicinare alla Chiesa cattolica molti cinesi dell’epoca. Dopo pranzo, nel pomeriggio visita di PIAZZA TIEN AN MEN ( Porta della Pace celeste), simbolo della Cina di ieri e di oggi. La visita alla Città Proibita (Palazzi Imperiali), impegnerà l’intero pomeriggio, data la vastità del comprensorio di 72 ettari e l’importanza storico ed artistica dei suoi numerosissimi edifici, molti dei quali trasformati in veri e propri musei. In serata banchetto dell’Anatra Laccata. Pernottamento.
IX GIORNO PECHINO
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita ad una delle tombe degli imperatori della dinastia Ming e sosta lungo la spettacolare "Via Sacra" con le sue monumentali statue in pietra di animali mitici e di Mandarini di pace e di guerra, posti a guardia della necropoli. Dopo il pranzo partenza per Badaling, una località vicina ad uno dei tratti meglio conservati della Grande Muraglia. Visita alla celebre opera di ingegneria militare e "ascensione" fino alle torri di guardia più alte lungo lo scosceso camminamento che corre sul muro. Rientro in serata in hotel. cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.
X GIORNO PECHINO – MILANO
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia