Marche

In un certo senso, tutta la Chiesa che è in Italia si trova qui impegnata, in questa Casa in cui il Verbo si è fatto carne. E in questa Casa, rileggiamo il magistero del Concilio Vaticano II, rileggiamo la Lumen gentium, specificamente l’VIII capitolo di questa costituzione dogmatica sulla Chiesa. Ecco il capitolo di cui ci parla questo santuario, questa Casa. La Casa ci parla della presenza di Maria e il capitolo VIII della Lumen gentium ci parla anche della presenza materna della Vergine santissima, nel mistero di Cristo e nel mistero della Chiesa. Siamo arrivati qui tutti insieme, rappresentanti di tutte le diocesi italiane, di tutti i movimenti, di tutte le associazioni, dell’Azione cattolica. Tutti i vescovi, insieme con il Papa, sono qui per sentire la tua materna presenza nel mistero della Chiesa: mistero di Cristo e mistero della Chiesa, e specialmente nel mistero di questa Chiesa che dai tempi apostolici, dai santi Pietro e Paolo, sta qui, in questa terra, in Italia. (Giovanni Paolo II)

I GIORNO LOC. DI PARTENZA – LORETO

In mattinata riunione dei Signori Partecipanti e partenza via autostrada per Loreto. Arrivo e visita della cittadina, arroccata su di un colle in vista del mare, cinta in parte da mura e bastioni cinquecenteschi, e dominata dal celebre Santuario della Santa Casa, fra i più importanti d’Italia. Un'antica tradizione riferisce che la Santa Casa di Loreto è la stessa Camera in muratura della Madonna esistente a Nazaret, in Galilea, e che in essa Maria nacque, fu educata e ricevette l'annuncio angelico Sistemazione in hotel e pranzo. Pomeriggio dedicato alle funzioni religiose presso il Santuario. Santa Messa. Cena e pernottamento.

II GIORNO Esc. URBINO - PESARO

Trattamento di pensione completa. In mattinata partenza per Urbino. Incontro con la guida ed inizio della visita della città: Il Palazzo Ducale (fine XV sec.), splendida dimora principesca, è una delle massime espressioni dell'architettura rinascimentale, definito "una città in forma di palazzo" dall'umanista Baldassarre da Castiglione; il Duomo neoclassico (XVIII-XIX sec.); il Palazzo dell'Università che fu dimora dei conti di Montefeltro e la gotica Chiesa di S. Agostino. L'Oratorio di S. Giuseppe ha un suggestivo presepio in stucco e quello di S. Giovanni Battista (XV sec.) è ricco di pregevoli affreschi. La casa di Raffaello, dove nacque il grande pittore, conserva riproduzioni delle sue opere. Pranzo in ristorante. Al termine proseguimento per Pesaro e continuazione della visita guidata: la piazza del Popolo con la grande Fontana (XVII sec.) con cavalli marini e tritoni e l'elegante Palazzo Ducale (XV-XVI sec.) ora sede della Prefettura; la Chiesa di S. Ubaldo (XVII sec.) in cui sono sepolti Guidobaldo duca d'Urbino e la moglie Vittoria Farnese; la casa di Gioacchino Rossini. Poco più avanti si incontra la Cattedrale (XII sec.) che ha, ai lati del portale dell'incompiuta facciata romanico gotica, due leoni stilofori; La Rocca Costanza (XV sec.) e la Chiesa di S. Agostino (XIV-XV sec.).Rientro a Loreto per la cena ed il pernottamento.

III GIORNO Esc. URBISAGLIA - MACERATA

Trattamento di pensione completa. In mattinata escursione a Urbisaglia per la visita libera all’Abbazia di S. Maria di Chiaravalle di Piastra: la costruzione risale al 1142. Sul piazzale antistante l’Abbazia sorge l’antico Hospitium, la foresteria dove si ospitavano i viandanti e i pellegrini. Trasferimento a Macerata per il pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita guidata della città: Il centro della città è Piazza della Libertà con il Palazzo Comunale (XVII sec.), la bella Loggia dei Mercanti (XVI sec.) disegnata da Cassiano di Fabriano e la Torre dell'Orologio (1663) in cima alla quale si gode un panorama emozionante. Vicini sono il settecentesco Teatro Lauro Rossi, ben restaurato e L'Università che ha compiuto da poco il settimo centenario di vita. Non lontano Palazzo Bonnaccorsi, Palazzo Ricci sede della Pinacoteca d'Arte Moderna e la Basilica della Madonna della Misericordia riccamente decorata da stucchi e marmi. Rientro a Loreto per la cena ed il pernottamento.

IV GIORNO LORETO – SAN LEO – LOC. DI PARTENZA

Dopo la prima colazione partenza per San Leo e visita guidata: La Rocca ha origini medioevali (X sec.) e fu ampliata da Francesco di Giorgio Martini nel XV secolo, per incarico di Federico da Montefeltro. Vi fu rinchiuso e vi morì nel 1795 Cagliostro (visitare le celle del Tesoro e del Pozzetto). Nelle sue sale si trovano un museo (armi, mobili antichi e ceramiche romane) e una pinacoteca. Nel borgo si trovano la Pieve o Basilica preromanica (del IX secolo) ed uno splendido Duomo (1173) romanico-lombardo in arenaria, edificato sulle fondamenta di un tempio romano, che possiede un grandioso interno. Nei pressi si trova una torre del XII secolo trasformata in campanile collocandovi una campana del '300. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.

Be Sociable, Share!
Print Friendly, PDF & Email

< INDICE PELLEGRINAGGI ITALIA