Polonia

Giungo oggi in questo Santuario da pellegrino, come venivo quando ero bambino e in età giovanile. Mi presento dinanzi alla Madonna di Kalwaria come quando venivo da Vescovo di Cracovia per affidarLe i problemi dell’Arcidiocesi e di coloro che Dio aveva affidato alle mie cure pastorali. Vengo qui e, come allora, ripeto: Salve! Salve, Regina, Madre di Misericordia! (Giovanni Paolo II)

I GIORNO ITALIA - VARSAVIA
Ritrovo dei Signori Partecipanti in aeroporto e partenza con volo di linea per la Polonia. Arrivo a Varsavia. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

II GIORNO VARSAVIA – CZESTOCHOWA – WADOVICE - CRACOVIA
Partenza alla volta di Cracovia passando per Częstochowa. Visita al Santuario della Madonna Nera,– il più sacro luogo di pellegrinaggio della Polonia, frequentemente visitato dal Papa, anche durante i suoi viaggi apostolici in Polonia. Durante il tragitto sosta a Wadowice, paese natale del Papa. Visita alla sua casa di famiglia (museo) e alla chiesa dove Karol Wojtyła fu battezzato e partecipò alle celebrazioni delle messe prima da bambino e successivamente da ragazzo. Cena e pernottamento a Cracovia.

III GIORNO CRACOVIA
Intera giornata dedicata alla visita della città di Cracovia: la Cattedrale di Wawel (museo diocesano) ed il castello, l’Istituto di Giovanni Paolo II, il Palazzo dell’Arcivescovo, la Chiesa di Santa Maria, il Collegium Maius nella Piazza del Mercato della Città Vecchia. Visita al Santuario Internazionale della Spiritualità inaugurato dal Papa durante l’ultima sua visita in Polonia nel 2002, considerata come il suo addio al suo paese natale. E’ qui che Karol Wojtyła venne da giovane ragazzo a studiare e dedicò la sua vita prima come prete, poi come vescovo ed arcivescovo di Cracovia ed infine chiamato al trono di San Pietro in Vaticano. Cena e pernottamento a Cracovia.

IV GIORNO Esc. ZAKOPANE
Intera giornata dedicata all’escursione a Zakopane,la capitale invernale della Polonia. Grande escursionista, Karol Wojtyła spesso seguì i sentieri sui Monti Tatras quando era studente, insegnante e più tardi come professore del KUL (Università Cattolica di Lublino). Il tour di Zakopane include il bellissimo Santuario in legno di Fatima. E’ stato costruito dalla popolazione locale al fine di ringraziare Dio per aver salvato la vita del Papa. La chiesa è stata benedetta da Giovanni Paolo II durante un suo incontro con gli abitanti di Zakopane nel 1999. Proseguimento per il tipico villaggio di Kościelisko e visita alla chiesa costruita in legno con alberi del luogo e al Lago Morskie Oko, posizionato tra le montagne, dove il Papa trascorse un breve periodo durante la sua permanenza nel 1999 a Zakopane. Cena e pernottamento a Cracovia.

V GIORNO Esc. KALWARIA ZEBRZYDOWSKA
Partenza da Cracovia alla volta di Kalwaria Zebrzydowska, uno dei più rappresentativi santuari in Polonia della passione di Maria . Karol Wojtyła visitò questo luogo con il padre quando era un ragazzo e successivamente parecchie volte durante la sua vita sacerdotale. Durante il suo primo pellegrinaggio in Polonia nel 1979, il Santo Padre disse: "E vorrei che Voi pregaste qui per me, anche durante il mio percorso di vita e dopo di essa”. Cena e pernottamento a Cracovia.

VI GIORNO CRACOVIA – NIEPOKALANOW - VARSAVIA
Prima colazione e partenza per in pullman per Niepokalanow. Visita dei luoghi di S. Massimiliano Kolbe e proseguimento per Varsavia. Pranzo e tour panoramico della città, profondamente segnata, anche nella struttura architettonica, dagli eventi bellici, benché sapientemente ricostruita, spesso nei minimi dettagli, nel dopoguerra. Cena e pernottamento in albergo.

VII GIORNO VARSAVIA – ITALIA
Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata al completamento delle visite di Varsavia. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia

Be Sociable, Share!
Print Friendly, PDF & Email

< INDICE PELLEGRINAGGI