I GIORNO ITALIA – LISBONA
Ritrovo dei Signori partecipanti in aeroporto. Imbarco sul volo di linea e partenza per Lisbona. Arrivo, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere, drink di benvenuto e cena in hotel.
II GIORNO LISBONA – SINTRA – CASCAIS – FATIMA
Mattinata dedicata a Lisbona, la città del cielo azzurro, dal dolce clima e dalle strette vie medievali dove, a volte, capita di sentire le note malinconiche di una chitarra che accenna un Fado. Dal giardino di S. Pedro de Alcantara, belvedere sulll’imponente Castello di S. Jorge, verrà effettuata una passeggiata nei quartieri tipici di Bairro Alto e Chiado fino la Piazza do Rossio, centro della città bassa. Si parte attraverso la monumentale Piazza do Comercio, punto di partenza dei tipici ferry, per la Cattedrale. Sosta alla Chiesa di Santo Antonio e discesa a piedi del quartiere tipico di Alfama. Si procede per Belem, quartiere dove si potranno ammirare la Torre di Belem, simbolo di Lisbona e il Monumento alle Scoperte. Visita quindi del Monastero dei Jeronimos, esempio emblematico del singolare stile architettonico portoghese – il Manuelino. Pranzo in ristorante tipico e partenza per Sinora, residenza estiva dei sovrani portoghesi e sicuramente fra i più bei villaggi del paese, ispirazione per poeti come Lord Byron che la denominò “il Giardino dell’Eden”. Visita del centro storico e del Palazzo Reale da Villa. Indi continuazione per Capo da Roca, “Promontorium Magnum” dei romani, il punto più occidentale del continente europeo e consegna del certificato turistico. Si procede per Cascais, antico insediamento di pescatori, famoso poiché dal 1946 vi ha vissuto l’ultimo re d’Italia Umberto II. Breve giro panoramico del rafinato centro cosmopolita di Estoril e trasferimento a Fatima. Cena in hotel.
III GIORNO Esc. BATALHA – ALCOBACA – NAZARE
Fatima – mattina a disposizione per visite e funzioni presso il Santuario Mariano, luogo di pellegrinaggio ove si vive intensamente la fede cattolica, visitato annualmente da oltre quattro milioni di pellegrini: S. Messa alla Cappellina delle Apparizioni, visita ai luoghi natali dei veggenti, Processione Eucaristica e Via Crucis. Pranzo in hotel e partenza per Batalha, visita del celebre Monastero de Santa Maria Victoria, capolavoro del gotico portoghese. Proseguimento per Alcobaca, visita del monastero cistercense de Santa Maria, con le tombe gotiche dei re D. Pedro e di D. Ines, colei che fu incoronata regina dopo la sua morte. Si procede quindi per Nazare, colorito villaggio di pescatori. Tempo libero per una passeggiata lungo la spiaggia prima del rientro a Fatima. Cena in hotel. In serata partecipazione alla suggestiva fiaccolata.
IV GIORNO FATIMA – COIMBRA – BRAGA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Partenza per la visita di Coimbra, graziosa città storica e sede universitaria di lunga tradizione. Si potranno ammirare il centro storico, il Duomo, la Chiesa di Santa Cruz, dove Santo Antonio si fece frate, e l’Università, con la biblioteca in stile rococò. Sostala Monastero delle Suore Carmelitane ove vive in clausura Suor Lucia, l’unica veggente vivente. Pranzo in ristorante panoramico e proseguimento per Braga, città definita la “Roma portoghese” per la ricchezza delle sue chiese. Visita del centro storico e salita al Santuario do Bom Jesus do Monte (XVIII secolo) con la monumentale scalinata e la secolare funicolare idraulica. Proseguimento verso il Nord per l’attraversamento del confine con la Spagna. Si continua per Santiago de Compostela, importante meta di pellegrinaggio per almeno un millennio. Sistemazione in hotel e cena.
V GIORNO SANTIAGO DE COMPOSTELA
Santiago di Compostela è stata importante meta di pellegrinaggio per almeno un millennio. In mattinata visita (con guida locale) del centro storico e della Basilica sorta attorno alla tomba dell’Apostolo Giacomo “il Maggiore”. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio, escursione a Capo Finisterre. Rientro in serata a Santiago.
VI GIORNO SANTIAGO DE COMPOSTELA – ITALIA
Prima colazione e trasferimento all'aeroporto in tempo utile per la partenza del volo di linea per l'Italia.