Puglia

I GIORNO LOC. DI PARTENZA - BARI – SAN GIOVANNI ROTONDO

In mattinata riunione dei Signori Partecipanti e partenza con bus G.T. per l’aeroporto di Milano Linate. Imbarco sul volo diretto per Bari. Arrivo e trasferimento a San Giovanni Rotondo, sistemazione in hotel. Al termine giro panoramico della città e visita ai Luoghi di Padre Pio. Cena e pernottamento.

II GIORNO Esc. FORESTA UMBRA E VIESTE

Trattamento di pensione completa. In mattinata partenza per la visita di Vieste, posto in un pittoresco promontorio con Castello e l’antica Chiesa di S. Maria. Nel pomeriggio visita del Parco Nazionale della Foresta Umbra che, con i suoi 10.300 ettari, è il gioiello del Gargano. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

III GIORNO S. G. ROTONDO – CASTEL DEL MONTE – TRANI – BARI – MONOPOLI

Trattamento di pensione completa. Partenza per Castel del Monte. Visita al castello di caccia geometrico-ottogonale più importante d’Europa, costruito per i soggiorni rupestri di Federico II di Svevia. Proseguimento per Trani, città del famoso marmo e del vino moscato. Il monumento più insigne è la cattedrale Romanico-Pugliese che si erge in riva al limpido mare. Nel pomeriggio trasferimento a Bari e visita alla Basilica Romanico-Pugliese di San Nicola, alla Cattedrale ed al castello Normanno-Svevo. Trasferimento a Monopoli, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

IV GIORNO Esc . GROTTE DI CASTELLANA –ALBEROBELLO – FASANO

Trattamento di pensione completa. Partenza per la visita alle Grotte di Castellana, le famose grotte scavate dal corso di un antico fiume sotterraneo. Proseguimento per Alberobello, pittoresco centro agricolo delle Murge, famoso per i trulli che ne costituiscono il caratteristico motivo architettonico. Intorno al centro del paese si estendono i caratteristici rioni dei trulli, uniti a gruppi e alienati lungo viuzze scoscese e tortuose. Nel pomeriggio visita alle cittadine di Fasano, graziosa cittadina ai piedi del ciglione della Murgia dei Trulli. Rientro in hotel.

V GIORNO Esc. TARANTO – MARTINA FRANCA – LOCOROTONDO

Trattamento di pensione completa. In mattinata partenza per Taranto, importante città marinara e una delle città più ricche della  Magna Grecia. Visita della città dove si potranno ammirare: il Duomo, costruzione risalente al X e XI secolo, con una facciata barocca e decorazioni bizantine; il Museo Nazionale (visita a pagamento) che contiene raccolte interessanti per la conoscenza dell' arte e della civiltà greca; Villa Peripato con i suoi bellissimi giardini ricchi di palme e pini aperti a terrazza sul mar Piccolo. Indi partenza per Martina Franca e visita ai suoi numerosi edifici barocchi che danno carattere alla cittadina tra cui: il Palazzo Ducale, ora Municipio; la Collegiata San Martino e il palazzo della Corte o dell' Università con la Torre dell' Orologio. Trasferimento a Locorotondo, capitale del vino bianco e visita all’orientaleggiante borgo antico. Rientro in hotel.

VI GIORNO MONOPOLI – OSTUNI - LECCE

Trattamento di pensione completa. Partenza Ostini, cittadina agricola pittoresca posta sopra tre colli all' estremità delle Murge e giro panoramico. Proseguimento per Lecce, la Firenze della Puglia, nota per il suo barocco. Di rilevanza architettonica e culturale, è senz’altro la tappa che soddisferà di più gli amanti del nostro glorioso passato. Nel pomeriggio itinerario paesaggistico-culturale: si passerà da S. Cataldo prima marina Leccese dove si potrà ammirare ciò che rimane dell’antico molo romano, dell’oasi naturale delle Cesine, importante per le sue rarità ornitiche-floreali. Lungo la costa, degni di attenzione sono: la Necropoli Messapica di Roca, l’architettura rurale con le masserie, i Payari ed i muretti a secco, i laghi Alimini. Si raggiungerà così l’antica Otranto, città degli 800 martiri, crogiolo di culture diverse. Visita al castello Aragonese, alla cattedrale Romanica ed ai numerosi e caratteristici bazar. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

VII GIORNO Esc. GALLIPOLI – S. MARIA DI LEUCA - OTRANTO

Trattamento di pensione completa. Partenza per Gallipoli, borgo medioevale costruito su un' isoletta protesa nel Mar Ionio e S. Maria di Leuca, stazione balneare, situata presso il capo di S. Maria di Leuca e dove dalla sua estremità sorge il santuario, che occupa il sito di un antico tempio di Minerva. Nel pomeriggio proseguimento per Otranto, cittadina di antica origine che fu, nell' alto medioevo, una delle basi del dominio bizantino. Rientro in hotel.

VIII GIORNO LECCE – BRINDISI - LOC. DI PARTENZA

Prima colazione in hotel. Partenza in direzione di Brindisi e dell’aeroporto in tempo utile. Imbarco e partenza con volo di linea per Milano.

Be Sociable, Share!
Print Friendly, PDF & Email

< INDICE VIAGGI CULTURALI / ITALIA