I GIORNO LOC. DI PARTENZA - PRAGA
Ritrovo dei Signori partecipanti e partenza in autopullmann g.t. per Praga, capitale della Cecoslovacchia, che giace su sette colli ed è attraversata dalla Moldava, in un quadro di dolci colline boscose. La sua posizione e la sua storia più che millenaria hanno contribuito a comporre un insieme di monumenti d’ineguagliabile armonia e valore, così da porla fra le città più affascinanti del mondo. Pranzo in ristorante in corso di viaggio. All’ arrivo sistemazione nelle camere riservate dell’ hotel indi cena e pernottamento.
II GIORNO PRAGA
Prima colazione. In mattinata incontro con la guida e visita della città. Durante l’intera giornata si potranno ammirare alcuni dei monumenti ed angoli più caratteristici: il Quartiere del Castello Hradcany, residenza imperiale e oggi sede del Presidente della Repubblica federativa ceca e da sempre simbolo della sovranità nazionale; la Cattedrale di San Vito, la cui storia più che millenaria ha permesso di raccogliere al suo interno tesori d’arte; il Vicolo d’Oro, la stradina più piccola e più celebre della città il cui nome deriva dal fatto che vi abitarono alcuni orafi e il Santuario di Loreto, capolavoro di arte barocca caro ai cattolici praghesi la cui torre centrale racchiude un carillon di 27 campane portato nel 1694 da Amsterdam. Pranzo in ristorante centrale. Nel pomeriggio discesa a Mala Strana (città piccola), cuore barocco di Praga. In nessun altro luogo si trova un insieme architettonico così armonioso ed omogeneo come in questo quartiere disteso lungo la fiancata della collina del castello. Qui ogni cosa è motivo di sorpresa: dietro la facciata di antichi palazzi si aprono giardini misteriosi, lungo le vie sinuose si aprono improvvisamente piazze romantiche o meravigliosi scorci sulla cupola verde di San Nicola. Il re Premysl Ottocaro II, il quale voleva fare della città una capitale degna del suo regno fondò Mala Strana nel 1257. Durante la visita si vedranno: il ponte Carlo, simbolo e orgoglio di Praga uno dei più belli e celebri del mondo che si apre con una stupenda torre; la Chiesa di San Nicola, capolavoro del barocco praghese; il Palazzo del Gran Maestro, bella costruzione ornata da statue oggi sede della sezione musicale che conserva antichi e ricchissimi archivi e strumenti musicali; la chiesa di Santa Maria de Victoria, uno dei più antichi edifici barocchi della città dove si trova la statua del venerato e celebratissimo Bambin Gesù di Praga piccola statua in cera d’ arte spagnola rivestita di sontuosi paramenti nei vari colori liturgici e il palazzo Waldstein, che segna l’ arrivo del barocco italiano i cui sontuosi interni non sono visitabili essendo sede del Ministero della Cultura. In estate è possibile visitarne i giardini ove sono le copie delle famose e belle statue allegoriche bronzee dell’ olandese de Vries. Cena e pernottamento in hotel.
III GIORNO PRAGA
Dopo la colazione incontro con la guida e proseguimento della visita al Quartiere Ebraico, uno degli angoli più suggestivi di Praga dove si vedranno fra gli altri: la Vecchia Sinagoga, caratterizzata da un interno a due navate con bellissime nervature nelle volte; la Sinagoga Nuova; la Sinagoga Klaus, che racchiude la documentazione fotografica dei tempi più recenti del ghetto e delle persecuzioni naziste e il cimitero comprendente tombe antiche che riportano l’ emblema della varie famiglie. Pranzo in ristorante centrale e pomeriggio proseguimento delle visite con la parte della Città Vecchia che racchiude fra gli altri: la Piazza, cuore della storia di Praga la più cara ai cittadini con il suo insieme di palazzi gotici, rinascimentali e barocchi; la chiesa di Tyn, uno dei gioielli gotici della città ornata da frontone e pinnacoli e stretta tra due torri di 80 metri; la chiesa di San Giacomo, eretta in forme romaniche e rifatta nel periodo gotico; la Celetnà Ulice, breve via ricca di palazzi antichissimi tutti barocchizzati un tempo "Via Reale" perché percorsa dal corteo dell’incoronazione; Klementinum, il più grande palazzo della città dopo il castello enorme edificio voluto dai Gesuiti come collegio e la Piazza Venceslao, cuore di Praga animatissima arteria alberata. Cena in locale tipico e pernottamento in hotel.
IV GIORNO PRAGA – KARLSTEIN KONOPISTE
Dopo la prima colazione in hotel partenza per la visita guidata al castello di Karlstein, posto a sud ovest della città, che si raggiunge percorrendo un incantevole paesaggio lungo i boschi della Boemia. Il castello fu voluto da Carlo IV come ricettacolo fortificato del Sacro Romeno Impero e del Regno di Boemia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Konopiste, poderosa serrata massa di torri angolari e di maschio. Il castello era luogo consueto d’incontri politici tra gli statisti austriaci e prussiani. Si visiteranno gli interni riccamente decorati ed arredati con mobili d’epoca, sculture, porcellane e trofei. Rientro a Praga. Cena e pernottamento in hotel.
V GIORNO PRAGA – LOC. DI PARTENZA
Dopo la prima colazione partenza per il viaggio di rientro. Pranzo in ristorante lungo il percorso e arrivo previsto in serata.