I GIORNO VILNIUS. ARRIVO
Arrivo a Vilnius, trasferimento in albergo e pernottamento. Incontro con la guida e giro panoramico della città con sosta nei punti più significativi. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
II GIORNO VILNIUS
Pensione completa. In mattinata, vista panoramica della capitale di Lituania, che conta più di 1500 edifici medievali e 48 chiese. Passeggiata nel centro storico dal 1994 Patrimonio dell´Umanità. La passeggiata ci porterà alla Cattedrale neoclassica del XVIII secolo, l'angolo gotico di Vilnius con la Chiesa di Sant' Anna e dei Bernardini, l'antica Università, la Chiesa dei Santissimi Pietro e Paolo e la Piazza del Municipio. Pranzo. Nel pomeriggio, escursione a Trakai (30 km a ovest di Vilnius), l’antica capitale della Lituania. Visita del Castello gotico ubicato su una isola del Lago Galve. A Trakai si trovano i caraiti, una setta ebraica nata a Baghdad che riconosce esclusivamente la legge di Mosè. Rientro a Vilnius.
III GIORNO VILNIUS-DZUKIJA NATIONAL PARK-GRUTAS PARCO-KAUNAS
Pensione completa in hotel e partenza in pullman per Dzukija Nacional Park (150KM), il più grande della Lituania. Breve visita del Villaggio Etnografico di Zervynos, immerso tra le foreste, riconosciuto con lo stile di vita degli abitanti di Zervynos che vivono nelle pinete. Proseguimento per il villaggio di Grutas per la visita del Parco Grutas, una esposizione all’aria aperta di sculture e monumenti risalenti all’era Sovietica. Arrivo a Kaunas, sistemazione in albergo e pernottamento.
IV GIORNO KAUNAS-RIGA
Pensione completa. In mattinata, visita della città di Kaunas, seconda città della Lituania. Visita del Castello del XIII sec., il bellissimo Town Hall, conosciuto localmente come “White Swan”, la Chiesa di Vytautas del XVI sec., la Cattedrale gotica del XIV/XV sec., la Casa di Perkunas di Mattoni Rossi in stile gotico. Partenza per Riga (200 km) e sosta alla Collina delle Croci, uno dei posti simbolo del cattolicesimo lituano. Proseguimento per Rundale. Visita guidata al celebre palazzo, residenza del duca di Curlandia. Disegnato in stile barocco-rococò dall’architetto italo-russo B:F: Rastrelli, che disegnò anche il Palazzo d´Inverno a San Pietroburgo. Nel tardo pomeriggio arrivo a Riga, sistemazione in albergo.
V GIORNO RIGA
Pensione completa. In mattinata, visita della città, fondata nel 1201 dal vescovo tedesco Alberto. Visita guidata della capitale della Lettonia, la piú grande delle tre capitali baltiche. Nel quartiere storico (Riga Vecchia) ci sono edifici in diversi stili, dal romanico fino all´Art Nouveau. Visita dei luoghi più interessanti della città: il Castello di Riga, che risale al 1330 e venne costruito come sede dell'Ordine dei Livoniani, la Chiesa di San Peter, dalla cui guglia si gode una bella vista sul quartiere sottostante, la Cattedrale e la Torre panoramica. Pranzo. Pomeriggio libero per visite individuali e per godere di un'ampia scelta tra caffetterie, capannoni in cui si serve la birra e bar, tutti a prezzi economici.
VI GIORNO RIGA - PARCO NAZIONALE GAUJA – PARNU - TALLINN
Pensione completa. Partenza per il Parco Nazionale Gauja conosciuta come la 'Svizzera della Lettonia' Visita guidata di il castello vescovile di Turaida, costruito nel XIX secolo come residenza dei cavalieri della Spada. Continuazione e sosta a Parnu, nota città termale sul mare, breve visita della cittadina e pranzo in ristorante. Nel tardo pomeriggio, arrivo a Tallinn, sistemazione in albergo e pernottamento.
VII GIORNO TALLINN
Pensione completa. In mattinata, visita guidata della città, la più vecchia città medievale del nord Europa ed anche una città talmente moderna. Nel centro storico visita dell'ottocentesca Cattedrale russo-ortodossa Alexander Nevsky; il Castello di Toompea, dove si riunisce il parlamento estone, la cattedrale luterana fondata nel 1233, la piazza del Mercato con il Municipio imponente edificio in stile gotico Pranzo. Nel pomeriggio, escursione al Museo Etnografico “Rocca al Mare”.
VIII GIORNO TALLINN – ITALIA
Prima colazione in albergo. Trasferimento in tempo utlie all’aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia.