Spagna

Oggi rendiamo grazie a Dio per il cammino che in questi giorni o settimane avete percorso e condiviso, facendovi pellegrini fino a questa città di Compostela, culla spirituale d’Europa e simbolo della sua unità. (Giovanni Paolo II)

I giorno ITALIA - SAINT JEAN PIED DE PORT (km 175) 
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto. Operazioni di imbarco e partenza per la Spagna. Arrivo a Bilbao e trasferimento in pullman in città. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Sant Jean Pied de Port. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

II giorno SANT JEAN DE PORT - RONCESVALLE (tappa a piedi)
Dopo la colazione inizio del Cammino di Santiago. Registrazione presso il centro del pellegrinaggio e benedizione del pellegrino. L’itinerario si snoda attraverso il passo di Roncesvalle, splendida passeggiata sui Pirenei tra luoghi di storica memoria. Il paese di Valcarlos, scenario delle belle leggende contenute nella “Cancion de Roland” e il cui nome evoca la presenza di Carlomagno. Pranzo al sacco. Arrivo in serata a Roncesvalle. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

III giorno RONCESVALLE - NAJERA (km 235)
Intera giornata dedicata alla visita dell’Abbazia di Roncesvalle, l’antico Ostello: la Cappella dello Spirito Santo detta anche “El Silo de Carlo Magno” e la cappella di San Giacomo. Infine la Collegiata, primo esempio di gotico in Spagna. Di seguito a Pamplona. Importante città che crebbe in funzione alle necessità del Cammino. Visita della cattedrale gotica, che ne sostituisce una romanica, della chiesa di San Cernin, Santo Domingo e San Nicola. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Puente la Reina, che prende il nome dal ponte, gioiello dell’ingegneria medioevale, fatto costruire da dona Mayor, nell’XI secolo, per facilitare il passaggio dei pellegrini. La bella cittadina, tipica del Cammino, ospita la chiesa di Santiago con una stupenda statua lignea del Santo Pellegrino. Continuazione del cammino per Estella, la città attuale deve la sua origine ai pellegrinaggi e il nome evoca la stella che aveva indicato il luogo della tomba di Santiago. Visita al palazzo romanico dei re di Navarra. Di seguito a Logrono e visita del monastero di Irache. Di seguito a Najera importante città del cammino: la Cattedrale gotica di Santa Maria, il monastero e il Panteon dei Re. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

IV giorno NAJERA - SANTO DOMINGO DE LA CALZADA (tappa a piedi)
Colazione e inizio della seconda tappa a piedi del cammino. Da Najera, attraverso un percorso molto panoramico si arriva a Santo Domingo de la Calzada una delle tappe più importanti del cammino. Pranzo lungo il percorso. Santo Domingo fu un monaco che dedicò gran parte della sua vita a facilitare il passaggio dei pellegrini. Bellissima la Cattedrale iniziata nel XII secolo e terminata in epoca gotica. All’interno il Mausoleo del Santo. Cena e pernottamento in albergo.

V giorno SANTO DOMINGO DE LA CALZADA – BURGOS - LEON (Km 270)
Dopo la colazione, partenza per Burgos. Sosta a Redecilla del Camino. Arrivo a Burgos e visita della città: la ricchissima Cattedrale, la chiesa di San Lesmes ecc. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Leon, sosta a Castrojeriz per la visita delle Rovine del Castello e diverse chiese costruite per i pellegrini. Di seguito a Fromista e visita della chiesa di San Martino, costruita nel 1066, uno dei più notevoli edifici romanici della penisola iberica. Il monastero di Zoilo a Carrion de Los Condes. Infine a Shagun la chiesa di San Lorenzo. Arrivo a Leon. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

VI giorno LEON - O PINO (Km 310)
Visita, dopo la colazione, di Leon, una delle più importanti città del medioevo cristiano: la stupenda Cattedrale, la Collegiata di San Isidro, e tutto il centro storico. Proseguimento per Astorga, sosta al ponte di Orbigo, noto nella leggenda come il “Ponte dell’Onore”. Visita di Astorga che, circondata da mura, contava in epoca medioevale, ventidue ostelli per pellegrini. La cattedrale e il palazzo episcopale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Ponferrada, con sosta alla croce di ferro di Foncebadon. Visita di Ponferrada, la cui origine è legata precisamente alla “Puente Ferrada” che un vescovo dell’XI secolo fece costruire per facilitare il passaggio dei pellegrini. In seguito venne costruito il Castello dei Templari e dai Re Cattolici l”Hospital de la Reina”. In seguito la Basilica di Nuestra Senora de la Encina. Continuazione del viaggio ed arrivo alla cittadina del Cammino di Villafranca, qui poteva ritenersi finito, presso la Porta di Santiago, il pellegrinaggio di quanti fossero ammalati o impossibilitati a continuare. Proseguimento per l’antico borgo medioevale di Cebreiro e dove, in un antico tempio preromanico è conservato un calice chiamato “Santo Graal Gallego”. Di seguito, attraverso paesi immersi in una atmosfera romanica e medioevale: Tricastela, Sarria, Melide, Portomarin. Arrivo a O Pino. Sistemazione in albergo: cena e pernottamento.

VII giorno O PINO - SANTIAGO DE COMPOSTELA (tappa a piedi)
Prima colazione e inizio dell’ultima tappa a piedi del Cammino verso Santiago. Pranzo lungo il percorso. Sosta al monte detto “Monte della Gioia”, perchè dava, e da, la possibilità di vedere per la prima volta la Cattedrale del Santo Apostolo. Ingresso a Santiago e visita devozionale alla Tomba di San Giacomo. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

VIII giorno SANTIAGO DE COMPOSTELA
Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita della città. Ancora oggi Santiago è, come ai tempi migliori del Cammino, uno scenario magnifico, emozionante, dall’esuberante vivacità ed è uno dei migliori esempi di urbanesimo medioevale. Visita della Cattedrale, la Piazza della Quintana, Piazza della Azavacheria, il Convento di San Pelayo, Piazza dell’Obradoiro, la facciata dell’ “Hostal de los Reyes Catolicos” , il Collegio di San Gerolamo, ecc.

IX giorno SANTIAGO DE COMPOSTELA - ITALIA
In mattinata escursione a Finisterre. Di seguito trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia via Madrid.

Be Sociable, Share!
Print Friendly, PDF & Email

< INDICE PELLEGRINAGGI