Sulla via di San Francesco

Da Roma alla Valle Santa Reatina, meno di cento chilometri lungo la più antica delle vie consolari, la Salaria, per un itinerario non usuale, ma capace di de stare in chi lo percorre le più ricche suggestioni spirituali. La visita di rito nei quattro santuari francescani , Fonte Colombo, la Foresta, Greccio e Poggio Bustone, i quali scandiscono l'anfiteatro della "Conca Reatina", così da formare, come è stato osservato un ideale segno di croce che costituisce la vera e propria sigla di S. Francesco.

I GIORNO LOC. DI PARTENZA – LA VERNA - ASSISI

Ritrovo dei Singnori Partecipanti e partenza in direzione del Santuario di La Verna per la visita e per il pranzo in ristorante. I Fioretti narrano che quando egli vi si reco’ fu accolto alle falde del monte da una grande torma di diversi uccelli, li quali con battere I’ali mostravano tutti grandissima festa e allegrezza. Francesco disse ai frati suoi compagni che questo era segno del compiacimento divino: al nostro Signore Gesù Cristo piace che abitiamo in questo luogo solitario. Così la Verna divenne uno dei romitori nei quali ogni anno egli amava passare prolungati periodi di ritiro. Non sappiamo quante volte vi sia salito. Conosciamo invece i fatti della quaresima di S. Michele che vi passò sul finire dell’estate del 1224. Sarebbe stata questa la sua ultima sosta alla Verna. Era stanco e ammalato. Aveva rinunciato a guidare personalmente il suo ordine: ormai aveva avuto la sicurezza dell’approvazione della Regola da parte del Papa Onorio IV (29 novembre 1223). Al termine della visita partenza proseguimento per Assisi. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

II GIORNO ASSISI

Trattamento di pensione completa. Mattinata dedicata alla visita guidata di Assisi ed alle devozioni personali. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio escursione a Gubbio. Molte volte nella sua vita san Francesco (1182-1226) si è recato da Assisi a Gubbio e alla Verna. Il Sentiero da Assisi a Valfabbrica a Gubbio rievoca nel loro insieme le occasioni di questi viaggi, ma in particolare cerca di riassumere, nei termini della "conversione" del suo protagonista, il profondo significato di un cammino per Gubbio iniziato da san Francesco tra il febbraio e il marzo del 1206. In quell'anno, la sua rinuncia a tutti i beni terreni era appena avvenuta ed era stata quell'autentica "spoliazione" di fronte al vescovo della città e al padre, Pietro di Bernardone, che Giotto ha ritratto così efficacemente. Rientro ad Assisi per la cena ed il pernottamento.

III GIORNO ASSISI - RIETI

Trattamento di pensione completa. In mattinata continuazione della visita guidata di Assisi con l’Eremo delle Carceri e devozioni. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza per Rieti. Arrivo e visita guidata della città: piazza Vittorio Emanuele con il museo Civico ed il Palazzo della Prefettura, il Duomo, il Palazzo vescovile ed il centro storico. Partenza per Rieti. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

IV GIORNO RIETI e LA VALLE REATINA

Trattamento di pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita dei quattro Santuari francescani.

V GIORNO RIETI – PIETRELCINA – SAN GIOVANNI ROTONDO

Trattamento di pensione completa. Saluto alla città di Rieti e partenza per Pietrelcina, la città natale di Padre Pio. Visita ai luoghi dedicati al Santo e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per San Giovanni Rotondo. Arrivo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

VI GIORNO SAN GIOVANNI ROTONDO

Trattamento di pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita guidata ai luoghi di San Pio ed alle devozioni personali.

VII GIORNO Esc. MONTE SANT’ANGELO – FORESTA UMBRA

Trattamento di pensione completa. Monte Sant’Angelo, dove si gode di un panorama stupendo sulla costa garganica, per la visita alla Celeste Basilica dell’Arcangelo Michele. Dopo la visita proseguimento per Vieste e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio giro panoramico della Foresta Umbra con arrivo a San Giovanni Rotondo.

VIII GIORNO SAN GIOVANNI ROTONDO – SENIGALLIA – LOC. DI PARTENZA

Prima colazione in hotel. Partenza per Senigallia, città natale del Papa Giovanni Maria Mastai Ferretti (PIO IX), e visita guidata dei luoghi a lui legati. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.

Be Sociable, Share!
Print Friendly, PDF & Email

< INDICE PELLEGRINAGGI ITALIA