Viaggia con noi

Tour Sicilia

Sulle orme dei Santi e Beati

Dal 15 al 21 Ottobre

1°giorno - 15 ottobre   CATANIA - ACIREALE

Ritrovo all’aeroporto di Bergamo Orio al Serio in tempo utile per il volo Ryanair delle 17:40. Arrivo  all’aeroporto di Catania alle ore 19:30.  incontro con il nostro accompagnatore e sistemazione in pullman e trasferimento a Acireale, cena e pernottamento.

2 ° giorno - 16 ottobre  SIRACUSA

Prima colazione in hotel e partenza per Siracusa. Visita dell’antica isola di Ortigia, nucleo originario della città, con il Duomo, costruito sui resti ancora visibili del  tempio greco dedicato a Athena e dove è custodito il simulacro argenteo di Santa Lucia, patrona della città. “Lucia testimonianza intrepida di fedeltà a Cristo, martire del quarto secolo, venerata in tutto il mondo cristiano…  Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguiremo con la visita alle vicine Catacombe di San Giovanni ove conosceremo la tradizione legata a San Marciano, discepolo dell’apostolo Pietro.   Infine visiteremo il Santuario della Madonna delle Lacrime  “Il pianto di Maria a Siracusa è struggente manifestazione della tenerezza di una Madre, ma è anche accorato richiamo all’urgenza della conversione “ – Giovanni Paolo II. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3 ° giorno - 17 ottobre  CATANIA - ETNA - VALVERDE

Prima colazione in hotel e trasferimento a Catania. Visita guidata del centro storico: “a piscaria” il caratteristico mercato del pesce, piazza Duomo con i principali monumenti come il Palazzo degli Elefanti, la fontana dell’Amenano, Palazzo dei Chierici e Porta Uzeda e la Cattedrale di Sant’Agata, lo splendido Duomo che custodisce le spoglie dell’amata patrona della città…”non è merito mio se sono stata buona.  E’ stato Gesù a farmi buona, è Lui il segreto del mio nome e della mia vita. Io sono stata semplicemente come un tralcio attaccato alla vite”…  Trasferimento al rifugio Sapienza sull’Etna per il pranzo in ristorante tipico ed una breve passeggiata ai Crateri Silvestri. Nel pomeriggio visita al Santuario della Madonna di Valverde. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4 ° giorno - 18 ottobre  CALTAGIRONE - PIAZZA ARMERINA

Prima colazione in hotel e check-out. Partenza per Caltagirone “La città della ceramica e dei presepi”, visita del centro storico e la famosa scala di S. Maria del monte con i suoi 142 gradini rivestiti in maiolica. Pranzo in azienda agrituristica. Proseguiremo per  Piazza Armerina, nel cuore della Sicilia, nella piccola valle del fiume Gela, la Villa del Casale è uno straordinario esempio dell'architettura Romana del IV secolo a.C.   Questa villa è di eccezionale importanza per la grandiosità della costruzione;  nei suoi 3.500 mq.   si possono ammirare eleganti peristili, cortili colonnati, ambienti termali e, soprattutto, gli straordinari mosaici realizzati da abilissime maestranze nordafricane. Trasferimento in hotel ad Agrigento, cena e pernottamento.

5 ° giorno - 19 ottobre  AGRIGENTO - GIBELLINA

Prima colazione in hotel e check-out. Visita del parco archeologico di Agrigento “la più bella città dei mortali”, così la definì Pindaro. Ne è testimonianza la “Valle dei Templi”: imponenti e allo stesso tempo eleganti, i templi dorici di Agrigento sono unici al mondo perché realizzati non nel marmo consueto, ma in tufo arenario, costituito da minutissimi frammenti di conchiglie che brillano come oro alla luce del sole. Proseguiremo per Gibellina, nella valle del Belice, dove visiteremo il Grande Cretto, una delle opere d'arte ambientali più grandi d'Europa, realizzata dall’artista Alberto Burri che, commosso davanti alla devastazione del terremoto del 1968, propose di coprire le macerie del paese distrutto, mantenendone l’impianto urbanistico, con un’immensa colata di cemento bianco; in questo luogo, che ha qualcosa di mistico, l’arte non è fine a se stessa ma si fa strumento della memoria. Trasferimento in hotel a Castellammare del Golfo, cena e pernottamento.

6 ° giorno - 20 ottobre  SCOPELLO - ERICE - TRAPANI

Prima colazione in hotel e check-out. Partenza per Scopello, visita alla Tonnara, una delle più antiche ed importanti della Sicilia che appartenne prima alla Compagnia di Gesù e successivamente ai Florio. Ammireremo i suoi splendidi faraglioni ed  il museo dove sono custoditi attrezzature e barche utilizzate nell’antica arte della pesca del tonno. Proseguiremo per Erice, città mitologica e sacra per il mondo classico. Passeggiata per le vie del caratteristico centro medievale con la visita del Duomo e degustazione dei dolci di mandorla ericini. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Trapani dove visiteremo le Saline: qui ancora oggi il lavoro dell’uomo prosegue con antichi metodi. Visita al Museo del sale ubicato all’interno di un antico mulino a vento e passeggiata lungo le vasche della salina che luccicano al tramonto. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

7 ° giorno - 21 ottobre  PALERMO - MONREALE

Prima colazione in hotel. Nella mattina  visita della città attraverso l’ itinerario arabo normanno (Patrimonio UNESCO) che tocca tra i più importanti monumenti: la Cattedrale con le tomba reale di Federico II; oggi questo luogo è ancora più caro alla città perché ospita le spoglie del Beato Padre Pino Puglisi. Dal Dolore di Palermo nasce un Fiore... il Fiore della carità cristiana... Padre Pino Puglisi ha pagato con la vita l’essere uomo e sacerdote fino in fondo, amando con un sorriso anche il suo carnefice. In Cattedrale pregheremo innanzi al Beato, accompagnati dalla lettura di alcune pagine di un’opera teatrale, troveremo la vera chiave di lettura di questa storia santa ed eroica, che porterà alla conversione dell’assassino... «Ricordo solo il tuo sorriso contro il braccio alzato...». Proseguiremo per i vicoli popolari del Mercato arabo del Ballarò, i Quattro Canti della città, la Fontana pretoria e le chiese di S.Cataldo e della Martorana. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguiremo per Monreale, visita del maestoso Duomo con la centralità del Cristo Pantocratore e dei suoi pregevolissimi mosaici raffiguranti scene del Vecchio e del Nuovo Testamento… Trasferimento all’aeroporto di Palermo in tempo utile per il volo Ryanair delle ore 20:15. Arrivo a Milano Malpensa alle ore 22:00. Trasferimento a luogo di partenza.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:   € 1.410,00

Supplemento camera singola   € 245,00                                                                 

La quota di partecipazione comprende:

  • Passaggio aereo con voli diretti Ryanair (tariffa ad oggi soggetta a variazioni);
  • Tasse aeroportuali;
  • Bagaglio a mano piccolo + bagaglio da stiva 20 kg;
  • Sistemazione in alberghi 3*- 4* in camere doppie con servizi privati;
  • Trattamento di pensione completa con bevande come da programma;
  • Pullman GT privato lungo tutta la durata del tour;
  • Visite con guida;
  • Accompagnatore di Auryn Viaggi per l’intera durata del tour;
  • Accompagnatore e assistente locale per l'intera durata del tour;
  • Radioguide;
  • Assicurazione medico-bagaglio; 
  • Dotazioni da viaggio

La quota di partecipazione non comprende:

  • Eventuale adeguamento carburante e tasse aeroportuali;
  • Bevande extra;
  • Ingressi a musei e monumenti;
  • Tasse di soggiorno (10,50 Euro circa da pagare in loco);
  • Mance da pagare in loco 25 euro;
  • Extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota di partecipazione comprende”.

Assicurazione annullamento viaggio semplice 4% del valore totale del viaggio
Con esclusione malattie preesistenti, gravidanze

Assicurazione annullamento viaggio Globy Giallo 6% del valore totale del viaggio
Comprese le malattie preesistenti, gravidanze, motivi di lavoro.

Be Sociable, Share!
Print Friendly, PDF & Email
< INDICE VIAGGIA CON NOI