Viaggia con noi

Viaggi in UZBEKISTAN 2023

7 -14 aprile / 1- 8 settembre 2023

Tashkent – Samarkanda – Bukhara – Khiva

7 giorni / 6 notti esclusi i giorni dei voli aerei

GIORNATA DI VIAGGIO DALL’ITALIA A TASHKENT

I voli aerei dall’Italia (non inclusi nel prezzo del tour) possono essere scelti sulla base delle vostre esigenze, diretti o con scalo intermedio. Per i gruppi di marzo e aprile 2023 consigliamo voli Turkish con scalo a Istanbul, con partenza da varie città italiane. Operativo dei voli e tariffe possono essere controllati direttamente sul sito della compagnia aerea (Turkish Airlines) inserendo i dati per un itinerario Multicity con partenza dalla vostra città italiana, arrivo a Tashkent e rientro da Urgench per l’Italia (sempre con scalo a Istanbul) La Uzbekistan Airways effettua voli diretti da Milano Malpensa a Tashkent. Purtroppo, non è al momento disponibile un volo in coincidenza da Urgench a Tashkent per il giorno del rientro in Italia e questo rende l’itinerario con la Uzbekistan complesso e più costoso di Turkish.

1° GIORNO: TASHKENT

Arrivo a Tashkent. Passaggio della dogana e del controllo passaporti. Incontro con la guida locale. Trasferimento in albergo e sistemazione nelle camere. Dopo la colazione e un pò di riposo, inizieremo il tour della capitale dell’Uzbekistan – Tashkent. Si incomincia con Hast-Imam, il più grande centro religioso di Tashkent, che comprende il mausoleo Barak-Khan, la Moschea Telasheyh e Abu Bakr Muhammad Kaffal Shashi. Il vero tesoro di questo complesso è la biblioteca, dove si possono trovare i manoscritti più antichi di tutto il paese e il famoso Corano di Osman del VII secolo. Poi ci attendono i due celebri simboli della città: la metropolitana di Tashkent, di una bellezza stupefacente e il Bazar Chorsu, un mercato grandioso e poco turistico, pieno di profumi e rumori. Dopo pranzo ammireremo le piazze più famose di Tashkent e curiosi edifici del modernismo sovietico. Dopo il forte terremoto del 1966, il cui epicentro è stato proprio nel centro di Tashkent, la città è stata ricostruita sotto il controllo del governo dell’Unione Sovietica. Sono stati eretti interi quartieri con i motivi decorativi delle varie Repubbliche sovietiche. La sera ci aspettano le fontane danzanti e una cena in un ristorante tradizionale. A proposito: anche il pranzo sarà in un ottimo ristorante locale.

2° GIORNO: TASHKENT - SAMARCANDA

Dopo la colazione in hotel ci dirigeremo a Samarcanda a bordo del treno rapido Afrosiab (2h30min). Samarcanda è la città delle cupole turchesi, dei minareti ricoperti di mosaici e facciate di madrasse che si guardano l’un l’altra. Visiteremo la celebre piazza del Registan. Ascolteremo la storia e le leggende sulla costruzione della moschea di Bibi-Hanum. Per pranzo saremo ospiti di una famiglia locale, per poterci cimentare nella preparazione e degustazione del plov uzbeko (una specie di paella di carne), il più buono del mondo! E poi passeggeremo per i quartieri antichi, sgomiteremo all’interno del Bazar Siab. Ed ecco a seguire una moschea e una sala da tè tipica. Vedremo come viene prodotta la famosa carta di Samarcanda, fatta di corteccia di gelso, con l’ausilio di antiche tecnologie e con macchine medievali riprodotte con precisione. Alla fine della giornata ceneremo nel nostro ristorante preferito della città.

3° GIORNO: SAMARCANDA

Dopo la colazione continueremo a scoprire Samarcanda. Visiteremo l’osservatorio di Ulugbek (nipote di Tamerlano), costruito nel 1424. L’osservatorio più avanzato, grande e maestoso dei suoi tempi. Passeggeremo per il mausoleo di Shakhri-Zinda, che ogni volta non può che colpire per la sua maestosità. Un’isola azzurra in mezzo alla città, immersa nel silenzio e circondata da complessi motivi ornamentali. E poi faremo una visita a una fabbrica di tappeti di seta, parleremo con le ragazze che li tessono a mano e ci metteremo noi stessi alla prova in questo antico mestiere. Pranzeremo e ceneremo in ristoranti tradizionali.

4° GIORNO: BUKHARA

Dopo la colazione ci dirigeremo a Bukhara sempre a bordo del treno rapido Afrosiab. Bukhara è la migliore città dell’Uzbekistan per passeggiare, fare acquisti e sentire tutto il fascino dell’Uzbekistan. L’intero centro storico di Bukhara è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco. Di fatto, si tratta di un immenso e colorito bazar orientale. Tappeti, spezie, coltelli, tessuti, caffettani, gioielli. E in ogni negozietto possiamo immergerci in infinite variazioni di sfumature, fregi e motivi ornamentali. Partendo dal Complesso Lyabi Hauz, prima di pranzo avremo il tempo di ammirare il Mausoleo dei Samanidi, il piu’ antico edificio di Bukhara, che pare fatto di merletti, conoscere la versione uzbeka della leggenda di Giobbe nel Mausoleo di Chashmay Ayub. Sentiremo storie sulle cerimonie del palazzo dell’emiro nella fortezza di Ark e sveleremo il mistero delle 40 colonne della moschea Bolo-Hauz. Uno dei principali eventi nella nostra Bukhara sarà il pranzo nella bottega di uno dei più noti artisti di miniature del paese, Davlat Toshev. Ascolteremo direttamente da lui i dettagli sul suo lavoro, sulla simbologia nascosta, su come è organizzato il lavoro della scuola e della bottega. La sera raggiungeremo l’ensemble architettonico di Poi-Kaljan, una piazza con un minareto intagliato, dove si trova una delle madrasse piu’ sontuose dell’Asia centrale, Miri Arab, con la moschea di Kalyan, dove ammireremo un cortile interno circondato di gallerie con centinaia di colonne bianche e slanciate. Mangeremo dell’ottimo cibo locale sul tetto del nostro ristorante preferito, l’“Old Bukhara”.

5° GIORNO: BUKHARA – KHIVA

Dopo la colazione ci dirigeremo verso la residenza fuori città dell’ultimo emiro di Bukhara, Sitoran Mokhi-Khosa. L’emiro Mohammed Alim Khan era un uomo straordinario: studiò a Pietroburgo, era vicino allo Zar Nicola II e aperto alle nuove tendenze. Dopo un tragitto di circa 6 ore attraverso il deserto (che meraviglia questa strada!) con una sosta per il pranzo, ci attende Khiva. Khiva ha 2500 anni di storia, e per 38 volte è stata rasa al suolo. Ora questa città, collocata quasi al confine tra Uzbekistan e Turkmenistan, la vediamo esattamente com’era a metà del Settecento. Dall’inizio degli anni ‘90 Khiva è stata inserita nel Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Ed effettivamente la città vecchia, adagiata all’interno di possenti mura fortificate, è la perla dell’Uzbekistan. Ceneremo nel ristorante che offre il miglior panorama notturno della città.

6° GIORNO: KHIVA

Dopo la colazione in hotel, andremo alla scoperta della splendida Khiva. Ci attende la visita dei principali tesori della città e la scoperta dei suoi segreti insieme alla nostra guida: impareremo tutto dei motivi ornamentali delle colonne millenarie, capiremo perché i gioiellieri non possono portare la barba e quanti cuori aveva il sultano. E come brillano le stelle sopra i muri antichi di questa città incredibile! Lo dovete vedere con i vostri occhi. Vi mostreremo la Moschea Juma, il cui tetto è sorretto da oltre 200 colonne. Un luogo che ricorda un bosco incantato: dalle finestre sul soffitto si riversa la luce, e ogni colonna (alcune di esse hanno quasi 1000 anni) è intagliata in modo diverso. Il tramonto lo ammireremo dalla terrazza panoramica della torre Akshi-Bobo e la cena sarà in uno dei ristoranti tradizionali della città, dove il culmine della serata sarà uno show con danze e musiche del folclore locale: ammirerete le danze del folclore di Khorezm, sentirete i suoni degli strumenti nazionali, doira, dutar e rubab, che vi racconteranno della potenza, della ricchezza e della grandezza del regno di Khorezm.

7° GIORNO: URGENCH - ITALIA

È giunto il momento di salutarci, dopo quest’avventura che rimarrà con voi per sempre. Un mezzo di trasporto privato vi porterà all’aeroporto di Urgench per lasciare l’Uzbekistan. I voli aerei non sono inclusi nel costo del pacchetto di viaggio.

Prezzo a persona in camera doppia: 1290,00 €

Supplemento camera singola: 250,00 €

La quota include:

  • - Pasti come indicato nel programma
  • - Accompagnatore/guida parlante italiano durante tutto il viaggio in Uzbekistan e/o guide locali
  • - Biglietti del treno Tashkent – Samarcanda, Samarcanda – Bukhara (posti a sedere);
  • - Sistemazione in hotel 3***/4****, colazione inclusa, camera doppia con servizi privati;
  • - Trasferimenti in tutte le città come da programma di viaggio in Uzbekistan e da Bukhara a Khiva;
  • - Visite guidate in italiano a Tashkent, Samarcanda, Bukhara, Khiva con ingressi in musei e trasporto privato ove esplicitato nel programma;
  • - Assicurazione medico – bagaglio (Covid incluso).

La quota non include:

  • - Biglietti d’ingresso ai musei non indicati nell’elenco “la quota include” o per ulteriori attività decise in loco;
  • - Diritti per fotografare i monumenti storici;
  • - Assicurazione annullamento viaggio (non obbligatoria);
  • - Tutto quanto non indicato nell’elenco “la quota include”;
  • - Voli aerei dall’Italia all’Uzbekistan e ritorno: ogni partecipante può scegliere in autonomia i voli che preferisce e dalla propria città di partenza o aeroporto più vicino. E’ possibile quindi arrivare in Uzbekistan anche in orari diversi dal resto del gruppo o con un giorno di anticipo e sarà garantito e incluso nel prezzo del tour il trasferimento individuale dall’aeroporto all’hotel, per unirsi al mini gruppo il giorno 1

Se interessati compilare la richiesta di iscrizione qui sotto,
specificando la data del viaggio scelta, e inviarla alla mail vincenzo@aurynviaggi.it.

Be Sociable, Share!
Print Friendly, PDF & Email
< INDICE VIAGGIA CON NOI