INCONTRO CON CHAGALL – MATISSE – MARIA MADDALENA
Dal 7 al 10 dicembre
1° giorno BERGAMO – MILANO – NIZZA
Ritrovo dei partecipanti e partenza con bus in direzione di Nizza. All’arrivo pranzo libero e nel pomeriggio visita guidata della città. Situata tra il mare e le montagne, capitale economica e culturale della Costa Azzurra, Nizza è un importante centro turistico, commerciale e amministrativo. A Nizza si trova la famosa Promenade des Anglais, il celebre lungomare cittadino che costituisce una tra le più note attrattive turistiche della Costa Azzurra. In seguito trasferimento in albergo, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2° giorno NIZZA
Prima colazione in albergo. A seguire intera giornata dedicata alla visita della città: Museo Chagall, Cappella di Matisse, cattedrale di San Nicola e centro storico.
Il museo nazionale Marc Chagall è nato dalla volontà dell’artista di riunire in un unico luogo, appositamente costruito, il suo più importante lavoro sulla Bibbia: le 17 tele che compongono il Messaggio Biblico. "La più grande fonte di poesia di tutti tempi", così Chagall amava definire la Bibbia. Tuttavia la sua ispirazione non fu solo di natura religiosa. Il museo mostra moltissime altre opere realizzate su svariati temi anche di ispirazione profana per un totale di 400 dipinti, disegni, pitture a tempera o a pastello, ma anche vetrate, arazzi e mosaici che compongono un corpus unico in cui si uniscono virtuosismo tecnico, un inno al colore e un messaggio universale di pace.
La Chapelle du Rosaire di Vence è stata progettata e decorata da Henri Matisse tra il 1949 e il 1951 per le suore domenicane del paese. Matisse sviluppò i disegni dei pannelli decorativi, i dipinti al suo interno, le vetrate della cappella, l'altare e tutto l'arredo sacro, compresi gli abiti del celebrante. “Non è un lavoro che ho scelto, ma un lavoro per cui sono stato scelto dal destino sulla fine del mio cammino, che continuo secondo le mie ricerche, poiché la Cappella mi dà l’occasione di fissarle riunendole tutte”: così scriveva Matisse della sua difficile opera. La Cappella venne dipinta per amicizia nei confronti di Suor Jacques Marie, ovvero la sua ex infermiera e modella Monique Bourgeois che, divenuta suora domenicana, gli chiese di progettarla. La cappella rimane il suo testamento spirituale, quello che l’artista considerava “nonostante le imperfezioni, il mio capolavoro”.
Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della cattedrale di San Nicola e del centro storico. La chiesa di San Nicola è uno dei gioielli dell’arte russa e della fede ortodossa in Occidente, scrigno di bellezze incomparabili, iconografiche e architettoniche. Fu costruita nel 1912 grazie all'apporto dello zar Nicola II di Russia che commissionò la realizzazione della più grande cattedrale ortodossa russa al di fuori della Russia per venire incontro alla grande affluenza di nobili russi che nel XIX secolo si recavano a Nizza. Il progetto della chiesa si rifà alla cattedrale di San Basilio sulla piazza Rossa a Mosca, nonostante la chiesa nizzarda non sfoggi sulle cupole i colori vivaci della chiesa moscovita.
Rientro in albergo, cena e pernottamento.
3° giorno SAINT MAXIM – SAINT BEAUME – FREJUS
Prima colazione in albergo. A seguire partenza per Saint Maximin e visita della basilica omonima, dove sono custodite le spoglie di Maria Maddalena. Proseguimento e salita a piedi alla Santa grotta di Sainte-Baume, dove Maria Maddalena visse in eremitaggio gli ultimi trent'anni della propria vita. Secondo la leggenda, avvertita dal Cielo della sua morte imminente, la santa avrebbe ridisceso il lungo cammino (o, secondo una leggenda, trasportata dagli angeli) per incontrare Saint Maximin, che era divenuto il primo vescovo di Aix, dal quale volle ricevere la Comunione. Il luogo del presunto incontro è ricordato come Santo Pilone (eretto nel 1483). Maddalena sarebbe quindi morta tra le braccia di San Massimino e sepolta nel punto dove oggi sorge la basilica a lui intitolata. Pranzo a Saint Maximin.
Nel pomeriggio visita della cattedrale di Frejus, chiesa cattolica romana situata nella città di Fréjus nel dipartimento del Var della Provenza, nel sud-est della Francia, e dedicata a San Leonzio di Fréjus. La chiesa fa parte di un più ampio complesso fortificato di edifici religiosi medievali datati tra il V e il XIII secolo, comprendente: la chiesa a due navate (in origine due chiese affiancate); il battistero ottagonale, posto di fronte all'ingresso della concattedrale; il chiostro romanico a due piani, lungo l'esterno della parete nord-est della concattedrale; il campanile, che si erge sopra il nartece. In alternativa visita dell’abbazia di Le Thoronet nel Var.
A seguire breve visita della città di Cannes, universalmente conosciuta per il suo Festival del film e la sua passeggiata della Croisette. Cena in ristorante a Cannes, rientro in albergo a Nizza e pernottamento.
4° giorno NIZZA – MILANO – BERGAMO
Prima colazione in albergo. Partecipazione alla Santa messa e a seguire visita del museo Matisse, villa genovese del XVII secolo completamente rinnovata nel cuore dell'oliveto dei giardini di Cimiez. È un museo monografico che permette di seguire l'evoluzione artistica del pittore che visse a Nizza dal 1917 fino alla sua morte nel 1954. La collezione del Museo è unica al mondo, in quanto riunisce un gruppo di opere e oggetti provenienti dalla collezione dell'artista stesso o dei suoi eredi. A seguire pranzo libero e partenza per il viaggio di rientro.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 645,00
Minimo 25 partecipanti paganti
Supplemento camera singola: € 175,00
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Supplemento:
Se sei interessato compila la scheda d'iscrizione qui sotto e inviala a chiara@aurynviaggi.it